Ecco chi si candida al comitato esecutivo
All’inizio del 2026 si libererà un seggio nel comitato esecutivo di HotellerieSuisse. Scopra chi si è candidato!
- HotellerieSuisse
- Priorità e trend
- Storie del ramo
- Candida al comitato esecutivo

Il terzo mandato del nostro stimato membro del comitato esecutivo Patrick Hauser volge lentamente al termine. All’inizio del 2026 si libererà quindi un seggio nel comitato esecutivo di HotellerieSuisse che sarà riassegnato in occasione dell’Assemblea dei delegati del 25 novembre 2025 a Losanna. Oltre ai compiti principali del comitato esecutivo, il nuovo membro assumerà anche i mandati di Patrick Hauser (comitato direttivo Unione svizzera degli imprenditori (USI), CCNL, comissione diritto del lavoro).
Siamo molto lieti delle cinque candidature al comitato esecutivo. I seguenti cinque candidati si presentano all’elezione (in ordine alfabetico):
Siamo lieti della disponibilità di tutti i candidati e le candidate a collaborare nell’organo strategico di HotellerieSuisse. Consideriamo un complimento per l’associazione il fatto che un numero così elevato di persone qualificate del settore ricettivo voglia impegnarsi attivamente.
adatto
Scopra chi si è candidato!
Qui le presentiamo le cinque persone che si sono candidate. Parlano della motivazione alla base del loro impegno nell’organo strategico di HotellerieSuisse e del fascino che provano nel lavorare nel nostro settore.
Daniel Grünenfelder

Come imprenditore del settore, Daniel Grünenfelder ha interesse a garantire condizioni quadro favorevoli e a contribuire al loro mantenimento e sviluppo. Attraverso le sue attività in diverse strutture ricettive, dagli alberghi a 5 stelle alle pensioni di montagna, conosce le sfide delle aziende associate ed è motivato a dare un contributo in favore del turismo in qualità di membro del comitato esecutivo. Daniel Grünenfelder ha iniziato la sua carriera presso le FFS, il Verkehrsverbund di Zurigo e la Rhätische Bahn, per poi passare al settore alberghiero nel 2010. Nell’organo strategico di HotellerieSuisse, egli vuole ora mettere a disposizione la sua esperienza nel posizionamento strategico e nel riorientamento delle aziende, nonché il suo impegno politico.
«Mi candido perché mi impegno con passione a favore di un settore alberghiero forte e orientato al futuro. In qualità di deputato al Gran Consiglio del Centro con legami politici, rappresentante impegnato della Svizzera orientale ed esperto membro del Consiglio di amministrazione, CEO e manager nel settore turistico e alberghiero, vanto capacità manageriale, esperienza nelle trattative e solide conoscenze in ambito HR. Voglio contribuire attivamente a plasmare gli interessi del nostro settore – con un approccio pratico, orientato alle soluzioni e con la passione per ciò che siamo.»
Daniel Grünenfelder è stato nominato dall'associazione regionale Ostschweiz.
Roger Jutzi

Roger Jutzi è radicato nel settore alberghiero svizzero fin da adolescente – dal più giovane direttore d’albergo di Zurigo a, oggi, uno dei più navigati. Da oltre 25 anni dirige l’Hotel Krone Unterstrass (un’azienda di Wüger Gastronomie AG). Affinché datore di lavoro e collaboratori possano avere successo insieme, attribuisce particolare importanza a condizioni di lavoro eque. Oltre al Contratto collettivo nazionale di lavoro dell'industria alberghiera e della ristorazione e al diritto del lavoro, si impegna attivamente in diversi comitati direttivi quali la Zürcher Hotelier-Verein (vicepresidente), la Berufsschule ABZH (commissione scolastica) e il centro di formazione di Wädenswil (vicepresidente) per la formazione, le nuove leve e per l’ulteriore sviluppo del settore.
«In qualità di albergatore mosso dalla passione e con oltre 25 anni di esperienza dirigenziale, gestisco la mia struttura con dedizione, forza innovativa e spirito imprenditoriale. Considero i cambiamenti un’opportunità che sfrutto attivamente, anche impegnandomi in comitati e associazioni. Vorrei apportare questo approccio pratico e questo entusiasmo nel comitato esecutivo per rendere il nostro settore pronto ad affrontare il futuro e creare un valore aggiunto tangibile per tutti.»
Roger Jutzi è stato nominato dall'associazione regionale Zürich.
Esther Maag

Esther Maag è (com)proprietaria e presidente del CdA del Berghotel Sterna (GR), del Talhaus BL (ristorante/campeggio/museo) e di una casa vacanze in Ticino. In precedenza ha ricoperto per 30 anni le più svariate funzioni nella politica associativa e in politica, da ultimo come presidente del Gran Consiglio. Grazie alla sua prima professione di giornalista e alla sua pluriennale esperienza come lavoratrice autonoma, vanta un solido background nella comunicazione e nell’imprenditoria.
Come giornalista, psicologa, politica o padrona di casa, ha imparato ad ascoltare, mediare e ad assumersi le proprie responsabilità. Ora vorrebbe mettere queste competenze a disposizione del comitato esecutivo e impegnarsi per condizioni quadro eque nel settore alberghiero, in particolare per il Contratto collettivo nazionale di lavoro e il rafforzamento della forza lavoro.
«Condizioni quadro (legislative) valide sono imprescindibili; nel settore alberghiero esse comprendono il CCNL come pilastro portante, oltre al mantenimento e alla promozione della forza lavoro. Per questo voglio impegnarmi con forza. Altrettanto importante per me è lo sviluppo del turismo e allo stesso tempo l’impegno per i nostri punti di forza: ospitalità, natura e varietà culturale, in sintesi sviluppo qualitativo e sostenibile.»
Esther Maag è membro dell'associazione regionale Graubünden.
Lorenzo Pianezzi

Lorenzo Pianezzi è albergatore per convinzione. Ben presto ha capito che il suo futuro professionale sarebbe stato nel settore alberghiero. A 18 anni ha completato la formazione di addetto alla reception e a 25 ha conseguito il titolo di Albergatore-ristoratore diplomato. In seguito ha maturato esperienze a Lucerna, Zurigo e Lugano e ha fondato la propria società di gestione alberghiera e consulenza Horizon Collection Hotels & Consulting, con la quale dal 2019 gestisce autonomamente l’Hotel Zurigo Downtown di Lugano. Inoltre ha ricoperto fino ad oggi importanti cariche nel settore alberghiero e turistico in Ticino e in Svizzera.
«Ricoprendo diverse funzioni, come presidente di HotellerieSuisse Ticino o membro della Camera di commercio ticinese, ho imparato ad assumermi responsabilità, ad ascoltare e a sviluppare soluzioni sostenibili. Mi impegno per condizioni quadro chiare e un settore alberghiero forte. Con capacità di dialogo, leadership e rispetto desidero contribuire all’ulteriore sviluppo del nostro settore.»
Lorenzo Pianezzi è stato nominato dall'associazione regionale Ticino.
Ron Prêtre

Ron Prêtre è fondatore e direttore dell’associazione Sonnenberg, che in diversi cantoni offre corsi di ristorazione per la qualificazione di base. Inoltre gestisce l’albergo-ristorante Sonnenberg a Kriens (LU) come progetto di formazione e integrazione. Dopo gli studi in giornalismo ha lavorato in qualità di produttore televisivo in Svizzera e all’estero, fino al 2011 come redattore per la «Tagesschau» della SRF. Inoltre, ha completato l’Executive MBA presso la SUP di Lucerna e da allora si impegna per l’integrazione professionale e sociale delle persone in cerca di occupazione. Lavora con passione nel settore alberghiero da oltre 15 anni. Conosce le esigenze in questo ambito e si impegna con le sue capacità per un settore alberghiero forte e dinamico.
«Il settore alberghiero si trova di fronte a grandi sfide – dai cambiamenti politici all’ulteriore sviluppo del Contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria alberghiera e della ristorazione fino alla carenza di personale qualificato. In qualità di persona motivata con una solida esperienza in questi settori, mi adopero non solo per gestire questo cambiamento, ma anche per contribuire attivamente a plasmarlo. Mi candido per sviluppare insieme soluzioni innovative e sostenibili per un settore alberghiero forte, orientato al futuro e agli ospiti.»
Ron Prêtre è stato nominato dall'associazione regionale Zentralschweiz.