Greenoffice: progetto pilota nel settore della gestione dei
Con le stazioni mobili per la raccolta differenziata di Greenoffice abbiamo testato come rendere semplice e intuitiva per gli ospiti la raccolta differenziata dei rifiuti nelle aree più frequentate degli alberghi (sale per seminari ed eventi).
- HotellerieSuisse
- Associazione e sede
- Progetti in corso
- Greenoffice

Di cosa si tratta?
Insieme a Greenoffice, alcuni alberghi selezionati hanno testato punti di raccolta mobili modulari direttamente in loco. Ogni azienda ha ricevuto un’introduzione gratuita al Waste Management con consulenza in loco e l’installazione gratuita di un massimo di tre punti di raccolta, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti combustibili, aumentare la percentuale di riciclaggio, ottimizzare i processi ergonomici e ridurre le tasse.
Procedura
Nell’ambito dell’Hospitality Booster, HotellerieSuisse ha avviato e coordinato il progetto pilota con le aziende, ha reclutato partecipanti, organizzato spazi di confronto e valutazione, raccogliendo i risultati per il trasferimento delle conoscenze al settore. Greenoffice ha curato la suddivisione delle aree di intervento, l’analisi delle esigenze specifiche, la formazione del personale e la messa in funzione dei Service Point.
Risultati della fase pilota
- Elevata accettazione: gli ospiti (anche gruppi internazionali) e il personale hanno adottato rapidamente le buone pratiche di separazione dei rifiuti; gli ospiti del seminario hanno provveduto autonomamente allo smaltimento del PET.
- Mobilità/flessibilità: le postazioni mobili si sono rivelate compatibili con l’organizzazione di seminari ed eventi, permettendo spostamenti e adattamenti spontanei con facilità.
- Integrazione nella quotidianità lavorativa: il personale ha accolto positivamente il progetto, considerandolo parte integrante della cultura aziendale (PET, vetro, alluminio, rifiuti residui). La formazione e il ruolo di esempio hanno funzionato.
- Layout/branding: il design aziendale e i colori distintivi possono essere integrati; le postazioni ordinate ed esteticamente piacevoli favoriscono l’utilizzo, svolgendo un effetto promemoria.
- Modelli in uso: Facette 70 l e Agora 90 l coprono la maggior parte delle esigenze operative.
Sfide
- Volume e frequenza: nei periodi di punta (seminari/eventi) i contenitori dei rifiuti risultavano talvolta troppo piccoli, richiedendo 2 svuotamenti al giorno → lavoro aggiuntivo.
- Sostituzione della sacca: in alcuni casi l’operazione è risultata complessa; Greenoffice offre tuttavia corsi di formazione specifici.
- Robustezza: il rivestimento esterno dei contenitori può staccarsi in caso di contatto → migliorare il fissaggio.
- Spazio necessario: i contenitori più grandi necessitano di aree adeguate e non sono sempre adatti alle zone di passaggio.
- Frazione di carta: la carta continua a finire spesso nei rifiuti residui (etichette/posizionamento inadeguati).
- Configurazione frazioni: in alcuni casi il vetro/alluminio sono stati separati successivamente a mano (contenitori non disponibili presso il Point of Use).
- Disciplina di processo: talvolta durante i banchetti sono state rimosse le postazioni → lacune nel sistema.
Quali sono i prossimi passi?
Le socie e i soci interessati di HotellerieSuisse possono beneficiare di condizioni speciali da parte di Greenoffice:
15% di sconto sui contenitori
30% di sconto sugli elementi in plexiglas (personalizzabili)
Restiamo a disposizione per eventuali domande o per ulteriori informazioni: hospitalitybooster(at)hotelleriesuisse.ch