Più ospitalità che si percepisce sulla pelle: la nuova biancheria in spugna in cotone biologico del nostro Premium Partner Schwob coniuga qualità svizzera, design raffinato e momenti di puro benessere.
Dal 2026 HotellerieSuisse si occuperà della procedura di classificazione degli alberghi del Liechtenstein secondo i criteri di Hotelstars Union per conto dell’associazione alberghiera e della ristorazione del Liechtenstein.
Le due associazioni intensificano la loro partnership all’Hospitality Summit: nel 2026 GastroSuisse sarà impegnata come partner ospite in entrambe le giornate del congresso e il focus sul Career Day sarà intensificato.
Anche le PMI e le piccole organizzazioni sono vittime di attacchi informatici. Due persone coinvolte raccontano le conseguenze e come hanno reagito.
I circa 70 collaboratori della sede amministrativa di Berna lavorano di concerto con le associazioni regionali, facendo sì che l’opera dell’associazione sia efficiente e orientata ai soci.
Ad agosto è iniziata la campagna d’immagine #lovetohost con reel creativi su Instagram e TikTok. Partecipi anche lei alla campagna sui social media e contribuisca a garantire il futuro del settore.
HotellerieSuisse ha incontrato tre parlamentari e discusso con loro degli interventi che fanno progredire il nostro settore.
Scopra da due dei nostri soci cosa apprezzano di più della nuova area di login e quali altre ottimizzazioni vorrebbero vedere apportate a myHotellerieSuisse.
Myriam Schlatter e Brigitte Berger Kurzen spiegano su cosa si concentreranno nelle loro funzioni di membri del comitato esecutivo dell’associazione e cosa si augurano per il futuro di HotellerieSuisse e del settore ricettivo.