Audit da parte di HotellerieSuisse verso il settore alberghi
Dal 2026 HotellerieSuisse si occuperà della procedura di classificazione degli alberghi del Liechtenstein secondo i criteri di Hotelstars Union per conto dell’associazione alberghiera e della ristorazione del Liechtenstein.
- HotellerieSuisse
- Associazione e sede
- Notizie
- Classificazione
HotellerieSuisse e l’associazione alberghiera e gastronomica del Liechtenstein (LHGV) hanno concordato una nuova cooperazione: dal 2026 HotellerieSuisse sottoporrà ad audit tutti gli alberghi del Liechtenstein. Questi ultimi beneficiano dell’esperienza pluriennale, della procedura di classificazione riconosciuta e dei servizi aggiuntivi di HotellerieSuisse.
Nell’ambito della collaborazione, HotellerieSuisse adotta la classificazione delle strutture ricettive del Liechtenstein secondo i criteri riconosciuti a livello europeo di Hotelstars Union (HSU). In questo modo, nel Liechtenstein si applicano gli stessi standard della Svizzera e di altri 19 Paesi membri.
Know-how svizzero per le strutture ricettive del Liechtenstein
Lunedì si è svolto a Vaduz il kickoff ufficiale, durante il quale i rappresentanti delle due associazioni hanno lanciato ufficialmente la cooperazione. «Siamo molto lieti che LHGV abbia riposto la sua fiducia in noi. Il fatto che in futuro potremo utilizzare il nostro know-how nella classificazione anche per le strutture ricettive del Liechtenstein è per noi un onore e allo stesso tempo una conferma del nostro lavoro», afferma Christian Hürlimann, direttore di HotellerieSuisse. Anche Walter Hagen, presidente di LHGV, conferma segue: «Le stelle degli hotel sono una promessa di prestazioni agli ospiti in termini di qualità, servizio e infrastrutture e rimangono uno strumento fondamentale accanto ai comuni portali di valutazione. Questa collaborazione è stata possibile grazie alla stretta cooperazione e allo scambio positivo con HotellerieSuisse. Sono molto orgoglioso della futura collaborazione, che rappresenta un valore aggiunto per il settore dell'ospitalità del Liechtenstein.»
Oltre agli audit in tutte le categorie di base e di specializzazione, in futuro le aziende del Liechtenstein potranno avvalersi anche delle offerte supplementari di HotellerieSuisse. Tra queste rientrano, tra l’altro, i mystery check o le consulenze nell’ambito di progetti di costruzione e ristrutturazione. «L’elaborazione in forma di partnership di questa cooperazione è stata sin dall’inizio costruttiva e arricchente. Non vedo l’ora di avviare questo progetto insieme alle nostre colleghe e ai nostri colleghi del Liechtenstein», afferma Daniel Beerli, responsabile Classificazione di HotellerieSuisse, e prosegue: «Le aziende del Liechtenstein puntano su qualità, trasparenza e orientamento alla clientela, proprio come il settore alberghiero svizzero. Questi valori condivisi sono alla base della nostra cooperazione».
La European Hotelstars Union
La Svizzera è membro fondatore e membro di Hotelstars Union già dal 2009. Insieme a Germania, Austria, Paesi Bassi, Svezia, Repubblica Ceca e Ungheria, la Svizzera è stata uno dei promotori dell’iniziativa europea. L’obiettivo era ed è quello di armonizzare i criteri di classificazione per tutti gli operatori del settore alberghiero. In questo modo, HSU crea un sistema di valutazione trasparente e affidabile per le strutture ricettive, riconosciuto oltre i confini nazionali e, non da ultimo, offre un orientamento affidabile alla clientela. Nel 2015 il Liechtenstein ha aderito all'Hotelstars Union.
©Foto: Liechtenstein Marketing/Julian Konrad
Link di approfondimento
- Foto del kickoff ufficiale (©Roland Korner)
- Tutto sulla procedura di classificazione di HotellerieSuisse
- Associazione alberghiera e della ristorazione del Liechtenstein
- Hotelstars Union