HotellerieSuisse rafforza l’orientamento strategico
Le delegate e i delegati di HotellerieSuisse eleggono Daniel Grünenfelder a nuovo membro del comitato esecutivo, approvano la categoria di base Guesthouse e definiscono i campi d’azione strategici dell’associazione.
- HotellerieSuisse
- Regioni
- News
- AD inverno 2025
Circa 210 delegate e delegati, partner e ospiti si sono incontrati oggi all’EHL Hospitality Business School di Losanna in occasione dell’assemblea invernale dei delegati di HotellerieSuisse. L’attenzione era rivolta a diversi temi: le delegate e i delegati hanno eletto Daniel Grünenfelder a nuovo membro del comitato esecutivo, hanno deciso l’introduzione della nuova categoria di base Guesthouse, hanno approvato i campi d’azione strategici dell’associazione e il budget per il 2026. Inoltre, Patrick Hauser è stato congedato dal comitato esecutivo dopo nove anni di attività.
Le delegate e i delegati di HotellerieSuisse si sono incontrati all’EHL Hospitality Business School di Losanna in occasione dell’assemblea invernale dei delegati 2025. Oltre al presidente dell’associazione Martin von Moos e alla presidente dell’EHL Carole Ackermann, anche esponenti del mondo politico hanno rivolto i loro saluti al settore: nei loro discorsi, il Consigliere federale Guy Parmelin e Jacqueline de Quattro, Consigliera nazionale PLR del Canton Vaud, hanno sottolineato il ruolo centrale del ramo alberghiero per il turismo, l’economia e lo sviluppo regionale e l’importanza di un settore innovativo e orientato al futuro.
Nuovo volto nel comitato esecutivo: Daniel Grünenfelder succede a Patrick Hauser
Il terzo mandato di Patrick Hauser, il membro più anziano in carica del comitato esecutivo, volge al termine. Le delegate e i delegati hanno eletto Daniel Grünenfelder come successore nel comitato esecutivo. Daniel Grünenfelder ha iniziato la sua carriera presso le FFS, il Verkehrsverbund di Zurigo e la Rhätische Bahn, per poi passare al settore alberghiero nel 2010. Grazie alla sua esperienza in diverse strutture ricettive, dagli hotel a 5 stelle ai rifugi di montagna, e come imprenditore indipendente, conosce bene le sfide che devono affrontare le aziende associate ed è motivato a dare il proprio contributo al turismo in qualità di membro del comitato esecutivo.
«Sono lieto che con Daniel Grünenfelder abbiamo trovato una persona competente e adatta per il comitato esecutivo», afferma Martin von Moos, presidente di HotellerieSuisse e aggiunge: «A nome dell’associazione ringrazio sentitamente Patrick Hauser per il suo instancabile impegno pluriennale a favore del nostro settore. Con la sua esperienza e il suo pensiero strategico ha contribuito in modo determinante all’ulteriore sviluppo di HotellerieSuisse e del ramo alberghiero svizzero.» Daniel Grünenfelder entrerà in carica il 1° gennaio 2026. Inoltre, sono state rielette per un nuovo mandato Marie Forestier (membro del comitato esecutivo dal 2020), Brigitte Berger Kurzen e Myriam Schlatter (entrambe membri del comitato esecutivo dal 2023).
L’organo strategico dell’associazione si compone quindi dei seguenti nove membri: Martin von Moos (presidente), Marie Forestier (vicepresidente), Brigitte Berger Kurzen, Urs Bir-cher, Daniel Grünenfelder, Carole Hauser, Pierre Isenschmied, Myriam Schlatter e Philippe Zurkirchen.
Classificazione: nuova categoria di base «Guesthouse»
Le delegate e i delegati hanno approvato a larga maggioranza la nuova categoria di base Guesthouse. Con questa introduzione, HotellerieSuisse risponde alle mutate esigenze degli ospiti e alle tendenze del mercato. Le aziende della nuova categoria di base combinano l’assistenza personale in loco da parte delle albergatrici e degli albergatori con i servizi analoghi a quelli alberghieri in un edificio che non deve soddisfare tutti i requisiti del classico settore alberghiero.
Nel caso delle Guesthouse, l’esperienza degli ospiti è influenzata, tra l’altro, dalla diversa tipologia di edificio – dalla villa allo chalet fino alla Old Town House o al Landmark. In questo modo, l’associazione crea un’offerta interessante per le aziende e colma una lacuna del mercato in termini di fabbisogno. Tra le categorie di base della classificazione rientrano, oltre che la Guesthouse, le categorie albergo, Hostel e Serviced Apartments.
Porre le basi per il futuro di HotellerieSuisse
Dopo l’approvazione della nuova visione, missione e dei valori in occasione dell’assemblea estiva dei delegati a Zurigo, le delegate e i delegati hanno votato e approvato all’unanimità i campi d’azione strategici dell’associazione presentati dal direttore Christian Hürlimann. Christian Hürlimann afferma al riguardo: «L’attuazione della strategia aumenterà il valore aggiunto e soprattutto lo renderà tangibile.» L’elaborazione dei sei campi d’azione identificati si è orientata agli attuali sviluppi del settore e ha tenuto conto, tra l’altro, dei risultati del sondaggio tra i soci e dell’Hospitality Trendreport. Martin von Moos spiega: «Il nostro settore sta vivendo una trasformazione dinamica. Con i nuovi campi d’azione strategici creiamo le basi per rappresentare efficacemente anche in futuro gli interessi dei nostri soci, garantire la sostenibilità e rafforzare ulteriormente il settore alberghiero.»
Panoramica delle altre decisioni
Le delegate e i delegati hanno inoltre approvato il budget annuale 2026, presentato da Marc Blatter, responsabile Finanze e Supporto. Inoltre, è stato eletto l’ufficio di revisione per l’esercizio 2025 e l’assemblea ha avuto modo di conoscere le attività operative del segretariato, i progetti centrali e le iniziative in corso dell’associazione.









