Dritti verso il futuro – con il programma di coaching
HotellerieSuisse, con il sostegno della SECO, ha lanciato un programma di coaching per il settore alberghiero affinché le aziende si preparino al futuro.

Circa 250 aziende hanno già sfruttato l’offerta e si stanno preparando al futuro. Manuela Schorta, albergatrice dell’Hotel Klarer di Zuoz, è stata conquistata dal programma: «Ho avuto modo di confrontarmi con professioniste e professionisti dotati di senso pratico e ho potuto attuare subito i loro consigli.» L’iscrizione al programma è possibile fino al 31 gennaio 2024.
Breve descrizione del programma
Il programma di coaching è particolarmente indicato per le aziende individuali di piccole e medie dimensioni (10-60 camere) la cui direzione è fortemente coinvolta nelle attività operative quotidiane. È stato elaborato con il sostegno della Segreteria di Stato dell’Economia (SECO), che la aiuterà a fare le scelte per il futuro. Perché, per far fronte alle sfide attuali come la digitalizzazione e le mutevoli esigenze della clientela, è necessaria una valutazione strategica della sua azienda. Dopo il colloquio sul punto della situazione e la scelta del suo coach, riceverà assistenza sui seguenti temi:
- ristrutturazione e pianificazione finanziaria
- ottimizzazione dei processi (digitalizzazione, risorse, costi)
- employer branding (acquisizione di personale specializzato)
- riposizionamento e sostenibilità
- uscita dal mercato (riorientamento)
Si registri ora usando il modulo seguente. La contatteremo al più presto dopo aver ricevuto la sua iscrizione.
Il suo coaching finanziato
La SECO supporta ogni azienda con CHF 160.– per ora per cinque giorni di coaching. In questo modo, le aziende partecipanti usufruiscono di cinque giorni di coaching per un valore complessivo massimo di CHF 6’600.–. Chi non è associato a HotellerieSuisse paga un importo forfetario di CHF 1’240.- (IVA esclusa) per il colloquio obbligatorio sul punto della situazione, l’amministrazione e la creazione e gestione del programma. I costi del colloquio sul punto della situazione per le socie e i soci di HotellerieSuisse sono finanziati. La partecipazione al programma di coaching è possibile una volta sola (irripetibile).
Informazioni importanti sul programma
- Attività ricettiva con 10-60 camere
- Azienda individuale non facente parte di una catena
- Classificazione ufficiale a stelle o audit effettuato da HotellerieSuisse
- Prima partecipazione al programma; è possibile aderire una sola volta
- No, l’adesione non è un requisito.
- Possono registrarsi anche le socie e i soci di GastroSuisse.
- Nel modulo di iscrizione, indichi se è socio/a di HotellerieSuisse, GastroSuisse o delle due associazioni. Le sue indicazioni saranno trasmesse all’ufficio preposto.
- È possibile iscriversi fino al 31 gennaio 2024.
- All’iscrizione seguono altri passi descritti al punto «Come funziona il programma?».
- Dopo la registrazione tramite il modulo online, verificheremo i suoi dati e la contatteremo entro una settimana.
- La contatteremo per un colloquio sul punto della situazione che avrà luogo presso la sua struttura e che verrà effettuato da un auditor della classificazione alberghiera svizzera.
- Le consiglieremo dei coach adatti e lei potrà sceglierne uno.
- Fisserà insieme al coach gli appuntamenti per il coaching e insieme tratterete le questioni di suo interesse relative ai campi tematici.
- Al termine dei cinque giorni di coaching avrà definito un piano di misure comprensivo di KPI, che dovrà essere attuato.
- Insieme individueremo i settori d’intervento prioritari e le proporremo dei coach adatti al suo caso.
- Prima del colloquio riceverà tutta la documentazione e le istruzioni necessarie per prepararsi.
In qualità di struttura ricettiva con più di 60 camere, può anche qualificarsi se soddisfa le seguenti condizioni:
- non ha una strategia scritta o non l’ha adeguata da cinque anni
- nel 2020 ha subito perdite di fatturato di almeno -40% rispetto all’anno precedente e sono soddisfatti almeno due dei seguenti criteri:
- credito COVID richiesto e fruito
- collaboratori in lavoro ridotto
- licenziamenti effettuati
- chiusura temporanea di divisioni aziendali.