Domande legali dalla A alla Z
Qui troverete le nostre risposte alle domande legali dalla A alla Z.
- HotellerieSuisse
- Prestazioni e supporto
- Diritto
- Altri temi giuridici
- Domande legali dalla A alla Z

A
Il contratto tra albergatore e ospite si perfeziona quando le parti concordano su tutti i punti principali del soggiorno. In genere, l’accordo si realizza con la conferma definitiva della prenotazione. In linea di massima, il principio secondo cui i contratti vanno rispettati implica che la loro risoluzione unilaterale può comportare un danno da risarcire. Questo vale sia per l’albergatore sia per l’ospite.
Spesso, però, gli ospiti danno per scontato che le prenotazioni possano essere cancellate gratuitamente e in qualsiasi momento. In caso di annullamento del soggiorno, l’ospite è tenuto a risarcire l’albergatore per i danni causati. Come annullamento vale sia il mancato arrivo (no show) che la partenza anticipata.
L’albergatore deve quindi informare gli ospiti che la cancellazione può comportare dei costi. Oggi le disposizioni per l’annullamento sono per lo più parte integrante delle Condizioni generali (CG). Una comunicazione scritta chiara delle condizioni di cancellazione, accompagnata dalla prova che l’ospite ne sia a conoscenza, contribuisce a rafforzare l’immagine di competenza dell’hotel. In caso di controversie, disposizioni precise in materia di annullamento rappresentano inoltre una solida base giuridica per tutelare e far valere i propri diritti nei confronti dell’ospite.
In caso di annullamento per cause di forza maggiore (temporale, pandemia) si applicano disposizioni divergenti. Clicchi qui per consultare il foglio informativo:
Nell’esercizio stagionale classico non è necessario documentare le oscillazioni di fatturato.
Le aziende che lavorano tutto l’anno ma che registrano grandi oscillazioni di fatturato possono richiedere lo status di azienda stagionale all’Ufficio di controllo del CCNL, beneficiando così dell’estensione della durata di lavoro settimanale a 43,5 ore.
La «Guida assicurazioni sociali», disponibile al link indicato di seguito, offre una panoramica completa e un aiuto utile nella gestione delle assicurazioni sociali.
C
Qui può trovare dei contratti di lavoro tipo per il CCNL (in tedesco).
In Svizzera molti alberghi offrono un servizio di cambio valuta, soprattutto per gli ospiti provenienti dall’estero. Tuttavia, si applicano disposizioni di legge affinché il cambio di valuta non rientri nel campo di applicazione della legge sul riciclaggio di denaro e non integri eventualmente il reato di riciclaggio. Il foglio informativo indicato di seguito illustra i requisiti legali per il cambio di valuta.
Nonostante gli elevati standard igienici del settore alberghiero, le cimici dei letti sono in aumento in tutto il mondo. HotellerieSuisse raccomanda di attuare le misure di prevenzione e contrasto riportate nel suo foglio informativo.
Il datore di lavoro è obbligato per legge a controllare l’orario di lavoro del personale. Ciò è previsto sia dal CCNL sia dalla Legge sul lavoro (art. 21 CCNL, art. 46 della Legge sul lavoro e art. 73 dell’Ordinanza 1 concernente la Legge sul lavoro). Il datore di lavoro è responsabile della registrazione del tempo di lavoro prestato e della conservazione della documentazione necessaria a tal fine; se ne assume la responsabilità anche se affida al personale la gestione del controllo dell’orario di lavoro.
Se da un controllo del CCNL risulta che un’azienda non tiene alcuna registrazione dell’orario di lavoro per tutto o parte del personale, tale omissione comporta l’immediata applicazione di una sanzione.
Il controllo dell’orario di lavoro riveste un’importanza fondamentale anche come mezzo di prova in caso di controversie giudiziarie.
L’ufficio di controllo del CCNL mette a disposizione appositi modelli per la registrazione dell’orario di lavoro: https://l-gav.ch/it/downloads/formulari-registrazione-delle-ore-di-lavoro.
ATTENZIONE: il presente modulo serve a registrare l’orario di lavoro secondo il CCNL; si ricorda, tuttavia, che non tiene conto dei seguenti punti disciplinati dalla Legge sul lavoro (LL): – supplementi di tempo per lavoro notturno – registrazione delle pause di lavoro – orari di lavoro giornalieri e settimanali – determinazione del lavoro straordinario.
Inoltre, occorre osservare l’art. 21 del CCNL.
Il foglio informativo indicato di seguito illustra le diverse forme di congedo di assistenza. Il primo caso riguarda l’assistenza ai familiari, disciplinata dall’art. 329h CO. Il secondo caso riguarda l’assistenza di un figlio con problemi di salute dovuti a malattia o infortunio, disciplinata sulla base dell’art. 329i CO.
Entro sei mesi dalla nascita di un figlio, i padri o le mogli delle madri possono prendere 14 giorni di congedo con un’indennità giornaliera dell’80% finanziata dall’IPG.
L’art. 20 CCNL prevede cinque giorni di congedo retribuito come congedo di paternità. Occorre fare distinzione tra i diritti basati sul CCNL e quelli disciplinati dall’IPG. Il personale ha diritto a 14 giorni civili completi di congedo di paternità, che vengono finanziati all’80% tramite l’IPG. La disposizione del CCNL prevede il pagamento continuato del salario al 100% per 5 giorni. In caso di controllo del CCNL, gli ispettori accettano sia il pagamento di 5 giorni al 100% sia quello di 14 giorni all’80%. Entrambe le soluzioni sono conformi al CCNL. Tuttavia, poiché il diritto derivante dall’IPG è un diritto sovraordinato imperativo, al personale deve essere corrisposto almeno l’80% del salario per 14 giorni. Il datore di lavoro può, su base volontaria, decidere di versare il 100% del salario per i primi 5 giorni dei 14 complessivi – in ogni caso, il personale ha sempre diritto alle condizioni più favorevoli.
Le aziende assoggettate al CCNL sono tenute a versare i cosiddetti contributi alle spese di formazione e di esecuzione, che ammontano a CHF 99.– all’anno per azienda e per collaboratrice/collaboratore.
Con questo importo si sostiene la professionalizzazione del settore, destinando CHF 60.– al finanziamento della formazione di base e continua. Sia i datori di lavoro sia il personale possono avvalersi di corsi di formazione di base e continua sovvenzionati Formazione di base e continua sovvenzionata. I restanti CHF 39.– vengono utilizzati per l’esecuzione dei contratti nel settore alberghiero e della ristorazione.
La dichiarazione può essere effettuata online in tutta semplicità. L’ufficio di riscossione dei contributi alle spese di formazione e di esecuzione è l’ufficio di controllo del CCNL di Basilea. Cliccare qui per ulteriori informazioni: Contributi alle spese di formazione e di esecuzione.
D
Informazioni sulle disposizioni in materia di diritto degli stranieri
Per l’utilizzo di opere protette dal diritto d’autore, le e gli utenti devono pagare delle tasse, che vengono riscosse esclusivamente dalle società di gestione. L’ammontare delle commissioni si basa su tariffe comuni (TC) negoziate insieme alle associazioni di utenti, che vengono verificate e rinegoziate periodicamente. In queste trattative, HotellerieSuisse è rappresentata professionalmente dalla Federazione degli utenti dei diritti d’autore ed affini (DUN).
Il diritto sulle derrate alimentari riveste un ruolo importante per alberghi e ristoranti, poiché garantisce che tutti gli alimenti offerti siano sicuri, genuini e correttamente etichettati. Di seguito sono riportati gli aspetti più importanti del diritto sulle derrate alimentari (solo in tedesco).
La disdetta è una dichiarazione di volontà unilaterale che deve essere ricevuta dalla persona interessata. Ha lo scopo di porre fine al rapporto di lavoro con effetto immediato o a partire da una determinata data. A tal fine, le forniamo apposite liste di controllo. Tuttavia, il fattore determinante è sempre il caso individuale.
In linea di principio, lo svolgimento di diverse attività è consentito, purché siano rispettate tutte le disposizioni previste dal diritto del lavoro. Ulteriori informazioni sono disponibili nel foglio informativo riportato di seguito.
E
Le strutture ricettive che desiderano offrire ai propri ospiti la possibilità di ricarica si trovano di fronte a nuove sfide di natura giuridica. Per supportarla, abbiamo predisposto una panoramica dei principali aspetti legali da considerare che, pur senza pretese di esaustività, offre un primo orientamento utile per comprendere e applicare correttamente le condizioni quadro.
Per esonero si intendono tutte le situazioni in cui il personale non è tenuto a svolgere la prestazione lavorativa prevista per contratto. A tal fine, il datore di lavoro deve dichiarare espressamente di rinunciare, in via temporanea o definitiva, alla prestazione lavorativa, impegnandosi comunque a corrispondere l’intero salario.
F
Il CCNL attribuisce grande importanza alla formazione di base e continua dei collaboratori. Le parti sociali assicurano l’attrattiva di quella del settore alberghiero e della ristorazione, sostenendo buona parte dei relativi costi e compensando la perdita di guadagno.
Per ulteriori informazioni consultare:
I
In relazione a questa tematica, sono rilevanti la Legge federale contro la concorrenza sleale (LCSI) e l’Ordinanza sull’indicazione dei prezzi (OIP). Le albergatrici e gli albergatori non hanno più l’obbligo di indicare i prezzi delle camere al loro interno, ma l’ospite deve continuare a ricevere informazioni complete e trasparenti sul prezzo complessivo dei servizi acquistati.
L’obiettivo del presente regolamento è garantire chiarezza e comparabilità dei prezzi, evitando indicazioni ingannevoli.
Per soddisfare le esigenze informative della clientela, le strutture ricettive mettono a disposizione l’accesso a internet e la connessione WLAN. Nel foglio informativo indicato di seguito sono riportati gli aspetti a cui prestare attenzio
L
Informazioni generali
I periodi di calo temporaneo dell’attività devono essere compensati con il lavoro ridotto, garantendo il mantenimento dei posti di lavoro. L’indennità per lavoro ridotto è uno strumento previsto dall’assicurazione contro la disoccupazione che consente ai datori di lavoro di evitare licenziamenti. In questo modo si risparmiano i costi di fluttuazione del personale e la manodopera rimane disponibile.
Le lavoratrici e i lavoratori hanno la facoltà di rifiutare il lavoro ridotto.
Richiesta di lavoro ridotto
La domanda di lavoro ridotto deve essere presentata dal datore di lavoro. L’autorità competente è quella del cantone nel quale ha sede l’azienda o il reparto aziendale.
Ulteriori informazioni
Informazioni dettagliate sono messe a disposizione dalla SECO.
La Legge sul lavoro disciplina la durata del lavoro e del riposo del personale, il lavoro notturno e quello domenicale. Inoltre, prevede varie disposizioni di protezione speciali. Quanto stabilito dalla Legge è obbligatorio e non può quindi essere modificato dai contratti di lavoro individuali.
Nei documenti seguenti è riportata una panoramica delle disposizioni vigenti nel nostro settore, per personale giovane e adulto.
Sul sito della Segreteria di Stato dell’Economia SECO può consultare la Legge sul lavoro e le ordinanze di riferimento.
Suddiviso in quattro moduli, il materiale stabilisce degli standard valevoli per tutti coloro che, nella sfera lavorativa, hanno a che fare con la vendita di bevande alcoliche ai giovani. I documenti sono rivolti soprattutto a dirigenti, membri del personale e apprendisti del commercio al dettaglio e del ramo della ricettività. Il modulo 4 (Informazioni per gli apprendisti) viene trattato durante le lezioni degli hotel-scuola.
M
Per le collaboratrici in gravidanza e che allattano valgono delle disposizioni di protezione speciali, sancite nella Legge sul lavoro, nelle relative ordinanze e nell’Ordinanza sulla protezione della maternità.
I datori di lavoro sono tenuti per legge a tutelare il personale dal mobbing e dalle molestie sessuali.
Qui può trovare informazioni della Segreteria di Stato dell’economia SECO sulla gestione del mobbing e delle molestie sessuali.
- Mobbing e molestie sessuali (SECO)
Modelli di orario di lavoro allettanti sono uno strumento importante per l’azienda al fine di acquisire personale qualificato. Qui può consultare una panoramica dei modelli di orario di lavoro, esclusivamente dal punto di vista del diritto del lavoro, senza riferimenti alla politica settoriale. Il nostro opuscolo fornisce una panoramica dei modelli di orario di lavoro consentiti dalla legge.
O
Obbligo di annuncio: quando occorre annunciare all’URC i posti vacanti?
Con l’obbligo di annunciare i posti vacanti (introdotto come attuazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa) si intende ottimizzare il potenziale della manodopera residente.
I datori di lavoro sono tenuti a notificare agli uffici regionali di collocamento (URC) i posti di lavoro nelle categorie professionali con un tasso di disoccupazione di almeno il 5% in tutta la Svizzera. L’elenco delle professioni soggette all’obbligo di annuncio viene pubblicato ogni anno sul sito web della Confederazione. Tutto ciò che c’è da sapere sull’obbligo di annuncio
L’obbligo di annuncio decade invece se:
- il posto di lavoro è occupato da una persona che lavora nell’impresa da almeno 6 mesi;
- il posto è occupato da familiari di un avente diritto di firma dell’impresa;
- l’assunzione dura al massimo 14 giorni civili;
- è il datore di lavoro stesso a trovare e assumere persone in cerca di occupazione registrate presso l’URC -- i cui profili sono pubblicati su arbeit.swiss.
P
La Segreteria di Stato della migrazione ha concesso delle deroghe al rigoroso principio di ammissione affinché il settore alberghiero e della ristorazione possa impiegare personale proveniente da Stati terzi. Tali eccezioni sono specificate nelle istruzioni della SEM.
I cuochi di specialità estere e i praticanti del settore alberghiero e della ristorazione godono già da anni di regolamenti specifici.
Le domande per cuochi di specialità estere e praticanti del settore alberghiero e della ristorazione devono essere presentate alle autorità competenti tramite la consulenza legale di HotellerieSuisse.
Qui può trovare gli estratti dalle istruzioni.
Il seguente foglio informativo illustra gli obblighi delle aziende alberghiere e le condizioni quadro in materia di diritto del lavoro relativamente al servizio di picchetto. Inoltre, spiega in modo comprensibile la differenza tra servizio di picchetto e lavoro su chiamata. Offre una chiara panoramica degli aspetti legali e delle attuazioni pratiche, per garantire un funzionamento senza intoppi.
L’Ordinanza concernente l’amministrazione dell’Esercito svizzero disciplina, tra l’altro, i prezzi massimi applicati ai militari per ogni pernottamento in una struttura ricettiva. Consulti il foglio informativo «Prezzi delle camere per i militari».
La legge sulla protezione dei dati risale al 1992. Nel frattempo, l’uso di internet, smartphone, social network, servizi cloud e della rete in generale ha incontrato un crescente consenso sia tra la popolazione svizzera che tra le imprese. Per questo motivo, si è resa necessaria una revisione completa della legge sulla protezione dei dati, al fine di garantire una tutela adeguata e conforme agli sviluppi tecnologici e sociali attuali. La compatibilità del diritto svizzero con il diritto dell’UE, in particolare con il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR), è il secondo grande obiettivo della nuova legge.
La nuova Legge sulla protezione dei dati è entrata in vigore il 1° settembre 2023 e protegge i dati personali, esattamente come il GDPR.
Per facilitare l’implementazione delle disposizioni sulla protezione dei dati nella sua azienda, le forniamo la seguente checklist. Per ulteriori domande sull’attuazione, sulla dichiarazione sulla protezione dei dati, sulle istruzioni sulla protezione dei dati o simili, non esiti a rivolgersi alla nostra consulenza legale.
La Legge sul lavoro prevede delle disposizioni speciali per giovani e apprendisti. Qui può trovare il nostro opuscolo e la convenzione dedicata alle persone in formazione, con le condizioni di assunzione previste per il nostro settore.
Il portale informativo «compasso» offre ai datori di lavoro diverse informazioni utili su come gestire personale con problemi di salute.
R
Di seguito viene spiegato chi risponde in caso di smarrimento di un oggetto portato in hotel. Vengono illustrati diversi casi. La responsabilità per danni o scomparsa del veicolo di un ospite varia a seconda del luogo in cui è stato parcheggiato. Si ricorda che nel foglio informativo sugli annullamenti per cause di forza maggiore viene chiarita la responsabilità in caso di cancellazione.
S
Nei seguenti documenti troverà una panoramica dei salari minimi. Le ricordiamo che in alcuni cantoni o comuni si applicano regolamentazioni salariali minime diverse.
La sicurezza sul lavoro definisce l’obbligo del datore di lavoro di adottare tutte le misure necessarie per prevenire gli infortuni e le malattie professionali. HotellerieSuisse raccomanda di aderire alla soluzione settoriale del ramo alberghiero e della ristorazione per attuare le prescrizioni legali in materia di sicurezza sul lavoro e protezione della salute. La soluzione comprende la formazione PECOS e l’acquisizione del manuale sulla sicurezza sul lavoro nel settore alberghiero (raccoglitore giallo). La formazione delle PECOS richiede la partecipazione a un corso obbligatorio di un giorno.
T
Le comunicazioni pubblicitarie non richieste o le fatture per presunte iscrizioni in elenchi di categorie potrebbero essere tentativi di truffa legati agli annuari. Ha firmato un documento di questo tipo? Per scoprire cosa può fare in questo caso, consulti i link e i documenti indicati di seguito.
V
Il tema delle vacanze solleva molte domande. Ad esempio, chi può stabilire il periodo delle vacanze e cosa succede se una lavoratrice o un lavoratore si ammala durante le vacanze? È possibile ridurre le vacanze o addirittura concordare un blocco vacanze? Ulteriori informazioni su questo argomento sono disponibili nel foglio informativo indicato di seguito.