Fasi per la valorizzazione della formazione professionale
La formazione professionale superiore compie un passo decisivo verso la modernizzazione. Rendere questo percorso formativo più attraente è fondamentale per il settore.
- HotellerieSuisse
- Regioni
- Formazione professionale
Con il messaggio pubblicato oggi, il Consiglio federale ha finalmente trasmesso al Parlamento una proposta attesa da tempo: valorizzare i titoli rilasciati nell’ambito della formazione professionale superiore. In futuro, le qualifiche professionali esistenti saranno affiancate dai titoli complementari «Professional Bachelor» o «Professional Master». HotellerieSuisse è lieta che questa importante richiesta sia stata accolta con favore durante la consultazione. L’introduzione di queste nuove diciture contribuirà in maniera determinante a rafforzare l’attrattiva della formazione professionale superiore.
La formazione professionale superiore rappresenta un pilastro essenziale per lo sviluppo delle carriere dei professionisti e dei dirigenti del settore alberghiero e della ristorazione. Tuttavia, HotellerieSuisse esprime una fondata preoccupazione per il rischio che, a fronte della perdita di rilevanza della formazione professionale superiore in Svizzera, i suoi diplomati siano svantaggiati rispetto ai laureati delle scuole universitarie. Il messaggio pubblicato oggi dal Consiglio federale, che propone l’adeguamento della legge sulla formazione professionale e della relativa ordinanza, rappresenta quindi una svolta positiva. HotellerieSuisse è fermamente convinta che tali misure contribuiranno in modo sostanziale ad accrescere l’attrattiva della formazione professionale superiore. Di particolare rilevanza è l’introduzione dei titoli complementari «Professional Bachelor» e «Professional Master», che costituisce un passo fondamentale verso una maggiore visibilità e un più ampio riconoscimento, sia a livello nazionale che internazionale.
I titoli complementari rafforzano il posizionamento internazionale
HotellerieSuisse sostiene da tempo l’adozione di titoli di facile comprensione a livello internazionale e ha ribadito questa posizione in maniera chiara nel corso della procedura di consultazione. Le nuove denominazioni «Professional Bachelor» e «Professional Master» contribuiscono a chiarire l’inquadramento di questi titoli nel livello terziario del sistema educativo, consentendo ai diplomati di valorizzare il proprio percorso formativo nel contesto della concorrenza globale.
«Il mercato del lavoro nel nostro settore è sempre più orientato a una dimensione internazionale. I titoli di studio devono dunque essere comprensibili e confrontabili anche a livello globale. Questo favorisce inoltre la mobilità professionale, sia durante sia dopo il percorso formativo», afferma Nicole Brändle, direttrice di HotellerieSuisse. Paesi come Germania e Austria hanno già intrapreso con successo questo passo. Il fatto che ora il Consiglio federale ponga le basi per l’introduzione ufficiale di titoli come «Professional Bachelor» e «Professional Master» rappresenta un passo cruciale per la competitività dei diplomi della formazione professionale superiore svizzera.
Il Parlamento non deve «annacquare» il progetto
Il messaggio passa ora al vaglio del Parlamento. Nel prosieguo del processo politico, HotellerieSuisse si adopererà affinché gli elementi essenziali, in particolare l’introduzione dei titoli complementari, non vengano compromessi o indeboliti. «Dopo un primo fallimento dell’introduzione dei titoli complementari, è giunto il momento che nel prossimo dibattito il Parlamento esprima con chiarezza il proprio sostegno a una formazione professionale superiore di alta qualità», aggiunge Nicole Brändle.
Verso un ulteriore rafforzamento della formazione professionale superiore
HotellerieSuisse accoglie con favore anche l’inclusione di altre misure rilevanti per il settore, come la salvaguardia della denominazione «scuola specializzata superiore» e la possibilità di sostenere in futuro gli esami federali anche in lingua inglese. Tuttavia esprime rammarico per l’abolizione del riconoscimento federale dei cicli di studio postdiploma (SPD), poiché in tal modo viene meno il riconoscimento della qualità di tali percorsi formativi.
Ulteriori informazioni sul rafforzamento della formazione professionale superiore