Scopra quali sono gli effetti del campo d’azione «Food» sul ramo alberghiero e sul turismo e quali sono gli sviluppi sociali e politici più importanti.
Scopra in quali ambiti HotellerieSuisse e i suoi partner la sostengono per il campo d’azione «Food» e come può beneficiare degli ausili e dei progetti per la promozione.
Tutti gli sforzi nel campo dell’alimentazione e delle derrate alimentari sono riassunti nel tema «Food». La nostra alimentazione e il modo in cui trattiamo gli alimenti hanno un grande influsso sull’ambiente – a livello locale e globale, oggi e domani. Un’alimentazione sostenibile è ecologica, sana, economicamente sostenibile e accessibile a tutti.
Un aspetto importante è l’osservazione dell’intera catena di creazione del valore – dal campo al piatto, fino ad arrivare allo smaltimento. Gli alimenti sostenibili non solo sono più ecocompatibili ma vengono anche prodotti in modo etico. Poiché tutti questi sviluppi devono essere sostenibili anche dal punto di vista economico, sono inevitabili conflitti di obiettivi in questo settore.
La Bussola della sostenibilità di HotellerieSuisse la aiuta peraltro a inquadrare gli effetti dei singoli campi tematici. Nell’immagine seguente vedrà le dimensioni su cui si riflettono il Food. Maggiori dettagli e la Bussola della sostenibilità sono riportati qui.
Informazione
Cifre e fatti
Un terzo dell’impatto ambientale complessivo è causato dalla nostra alimentazione.
I prodotti animali inquinano l’ambiente più di quelli vegetali.
Gli alimenti importati inquinano l’ambiente in misura maggiore rispetto a quelli coltivati a livello locale e stagionale.
I prodotti altamente lavorati inquinano l’ambiente più di quelli poco lavorati.
Gli odierni sistemi alimentari non sono sostenibili: la produzione, la lavorazione e la distribuzione di generi alimentari gravano pesantemente sugli animali e sui loro habitat nonché su ecosistemi preziosi. L’eccesso di consumo e lo spreco alimentare aggravano ulteriormente la pressione sulle risorse disponibili.
Documenti e approfondimenti
Le piattaforme qui elencate presentano ampi approfondimenti sul tema.
Il tema può essere affrontato nell’azienda e consolidato a lungo termine, affrontando i seguenti punti:
Stimolare la consapevolezza: s’informi sulla provenienza e sulle condizioni di produzione degli alimenti.
Informare: s’informi sui label esistenti e su cosa rappresentano (ad es. IP-Suisse, BIO, Fairtrade, ecc.).
Agire: mangi più spesso vegetariano e offra piatti vegetariani per ridurre l’impronta ecologica.
Dare l’esempio: eviti il monouso! Riduca gli imballaggi ed eviti la plastica.
Pianificare: cerchi di evitare il più possibile lo spreco di materie prime e alimenti attraverso una pianificazione mirata. Per saperne di più, consulti il campo d’azione «Food Waste».
Azione
Colazione regionale svizzera
Il progetto «Colazione regionale svizzera» persegue l’obiettivo di rafforzare l’offerta e la varietà di prodotti locali e regionali per la colazione.
Più regionalità e sostenibilità con «Land Gast Wirt»
L’obiettivo di «Land Gast Wirt» è riunire gastronomi, gastronome, agricoltori e agricoltrici per promuovere lo scambio sui prodotti regionali e stagionali.
La Società Svizzera di Nutrizione mostra il bilancio ecologico delle derrate alimentari e con i «FOODprints» fornisce sei consigli per la vita di tutti i giorni.
I prodotti vegetali godono di un apprezzamento crescente e, in molti casi, sono parte integrante delle abitudini alimentari. Scopra la vasta gamma di prodotti Plant Based della gamma Saviva.
Per un uso dell’acqua equo e rispettoso dell’ambiente
Wasser für Wasser (WfW) è un’organizzazione non-profit con la visione di cambiare in modo sostenibile il modo in cui si usa l’acqua. Con WfW Gastro può sostenere attivamente i progetti di WfW.
L’indicatore Beelong valuta l’impatto ambientale degli alimenti. In questo modo, un alimento, un piatto o l’intero acquisto di un ristorante può essere corredato di una valutazione che descrive le prestazioni ambientali.