Nuova legge federale SUFFP
HotellerieSuisse accoglie con favore la decisione di creare una base solida e conforme alla legge per lo IUFFP. Per questo scopo vanno però eliminate delle opacità nel progetto di legge.

L’Istituto universitario federale per la formazione professionale (IUFFP) è il centro di competenza della Confederazione per:
- lo sviluppo professionale
- la ricerca sulla formazione professionale
- la formazione di base e continua dei responsabili della formazione
- la collaborazione internazionale in materia di formazione professionale.
Con il suo contributo, lo IUFFP fa sì che in Svizzera le professioni poggino su una base salda e siano in grado di vincere le sfide del futuro.
Nonostante il suo peso, l’istituto è inserito nel quadro legislativo attraverso due soli articoli della Legge federale sulla formazione professionale (artt. 48 e 48a) e attraverso l’Ordinanza IUFFP. Il Consiglio federale ha quindi incaricato il Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR) di verificare l’eventuale assetto di una specifica legge. Ne è risultato un progetto secondo cui l’attuale IUFFP dovrà svolgere i suoi compiti in qualità di scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) e mirare all’accreditamento come alta scuola pedagogica.La legge non dovrà modificare le competenze dell’IUFFP né la ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni. Ciononostante il progetto presentato produce effetti sul panorama universitario svizzero.
Le implicazioni per il ramo alberghiero e della ristorazione
Il settore alberghiero e della ristorazione è legato a doppio filo alla formazione professionale, contando dieci formazioni di base, undici esami federali, un ciclo di formazione SSS e uno studio postdiploma SSS.
La qualità della formazione dei docenti, dello sviluppo professionale e della ricerca è fondamentale se si vuole contare su uno zoccolo duro di lavoratori qualificati. Per il ramo è quindi indispensabile che la SUFFP svolga la funzione di centro di competenza nazionale per la formazione professionale. L’istituzione creerebbe dei presupposti comuni e saldi in questo ambito.
HotellerieSuisse saluta con favore la decisione di emanare una legge che getti delle fondamenta salde e conformi alla legge per questo centro di competenza. L’attuale progetto presenta però delle opacità che vanno eliminate se si vuole creare una base davvero solida.
HotellerieSuisse chiede quindi:
- il ristudio del previsto accreditamento come scuola universitaria, di chiarire la dicotomia tra autonomia di scuola universitaria e mandato per l’esecuzione di prestazioni per la formazione professionale,
- che venga garantito un ampio ventaglio nazionale di ricerche e servizi vicino al mercato del lavoro, anche con una nuova forma organizzativa dell’IUFFP,
- che la legge SUFFP, che costituisce il mondo del lavoro (e con esso l’anima della formazione professionale), venga inserita sistematicamente nel quadro legislativo.
Il progetto è attualmente oggetto di dibattito alla Commissione della scienza, dell'educazione e della cultura del Consiglio degli Stati e poi passerà al Parlamento.