Consulenza agli apprendisti degli hotel-scuola
L’assistenza sociale scolastica è una consulenza che gli hotel-scuola di HotellerieSuisse offrono agli apprendisti. Il suo scopo è sostenere l’integrazione dei giovani nella formazione professionale e nella società.

L’assistenza sociale scolastica è una consulenza offerta a tutti gli apprendisti dagli hotel-scuola, che così facendo operano come centri di assistenza, prima consulenza e triage. Il suo obiettivo è promuovere l’integrazione sociale nella scuola, nelle aziende formatrici e in ogni ambito della vita degli apprendisti (ad es. situazione abitativa, rapporti umani, famiglia, finanze, salute e tempo libero).
L’assistenza sociale scolastica sostiene gli apprendisti nella gestione di frangenti difficili e situazioni critiche. I giovani ottengono la consulenza necessaria per creare le condizioni quadro più convenienti per la loro formazione, soprattutto in relazione ad apprendimento, vita e situazione abitativa. L’assistente sociale scolastica Crista Eulélia Rumo li affianca nella gestione della formazione o nella ricerca di altri sbocchi.
Crista Eulélia Rumo ascolta gli apprendisti, cerca una soluzione insieme a loro e media il contatto con specialisti e organizzazioni. La consulenza è facoltativa, gratuita e soggetta a riservatezza.
Orari di presenza
Durante i corsi in blocchi le consulenze e gli appuntamenti con i coach possono svolgersi negli hotel-scuola. In genere, possono tenersi dopo le lezioni, cioè in corrispondenza dell’ora di pranzo e di sera. Gli orari sono riportati qui sotto.
La presa di contatto e gli appuntamenti sono possibili anche al di fuori dei corsi in blocchi.
- Hotel-scuola Regina di Interlaken:
martedì e giovedì ore 16.00-20.30 - Hotel-scuola Waldhotel Unspunnen di Interlaken:
giovedì ore 16.45-18.30 - Hotel-scuola di Martigny (Svizzera occidentale):
lunedì o mercoledì ore 17.00-18.45 - Hotel-scuola Sporthotel Pontresina:
mercoledì ore 17.00-21.30
Con riserva di modifiche.
Promozione della salute e prevenzione
Capacità di gestire i propri limiti e rischi
Parlare di come gestire tabù e temi spinosi è fondamentale per preparare i giovani al loro futuro professionale. Uno di questi è il bisogno di sperimentare droghe e situazioni pericolose (in giovane età). Nell’ambito della promozione della salute e della prevenzione delle dipendenze HotellerieSuisse offre consulenze e corsi di sensibilizzazione dedicati al tema a chiunque si stia formando negli hotel-scuola.
L’autoefficacia è essenziale in tutti i processi di apprendimento. Per questo è importante sdoganare, promuovere e integrare attraverso il dialogo i bisogni che esorbitano dalla sfera quotidiana e farne oggetto di riflessione. È così che si sviluppa e si vive l’autoresponsabilità.
Accessibilità
Uno degli aspetti centrali dell’inclusività è la sensibilizzazione del personale alberghiero verso le persone diversamente abili.
Il segmento di ospiti del ramo alberghiero è variegato e lavorare nel settore dei servizi richiede spesso flessibilità nell’agire e nel reagire alle esigenze della clientela. In questo contesto, HotellerieSuisse offre corsi dedicati all’accessibilità a tutte le persone in apprendistato.