Professionisti di altri rami nel settore alberghiero
Nell’ambito del programma Future Hospitality, il progetto pilota si è concentrato sul potenziale dei professionisti provenienti da altri rami. Attuata dall’aprile 2022 al gennaio 2023, l'iniziativa ha suscitato l'interesse del target.

Il progetto pilota «Professionisti di altri rami nel settore alberghiero» è stato un grande successo. Invece delle circa 50 candidature previste, ne sono pervenute oltre 400, facendo registrare il tutto esaurito nel giro di pochi giorni. Per la gioia del team di progetto, le aspettative sono state più che superate.
Il progetto pilota è stato realizzato in collaborazione con l’associazione alberghiera Zürcher Hotellerie-Verein (ZHV) ed è attualmente in fase di valutazione.
Uno dei campi d’azione del programma Future Hospitality è dedicato al tema «Sviluppare ulteriori potenziali». È qui che è entrato in gioco il progetto «Professionisti di altri rami nel settore alberghiero». L’obiettivo era «preparare» in modo semplice e pratico chi vuole riqualificarsi o reinserirsi nel nostro ramo affinché possa essere impiegato nel settore.
Sebbene esistano già alcune possibilità di accedervi, come per esempio Progresso (corsi di studio per personale senza formazione) o Riesco (corsi di studio per persone rifugiate), mancava un accesso facilitato per le persone che hanno già una formazione, ma che non hanno esperienza nel settore alberghiero e della ristorazione. Il nuovo programma è stato concepito per colmare questa lacuna e completare le offerte esistenti.
Il progetto pilota
Nell’aprile 2022 HotellerieSuisse ha lanciato insieme all’associazione Zürcher Hotellerie-Verein (ZHV) e all’EHL Group (Ecole Hotelière de Lausanne) il programma «Professionisti di altri rami nel settore alberghiero». L'iniziativa è stata rivolta a persone tra i 20 e i 65 anni interessate a rimettersi in gioco nel settore alberghiero.
È stato possibile scegliere tra le aree Reception e Cucina. Il programma è durato 6 mesi (rapporto d’impiego minimo di 1 anno) ed è stato realizzato in collaborazione con la Scuola alberghiera superiore di Thun (cucina) e la SSTH di Passugg (reception).
Prossimi passi
Il progetto pilota è attualmente in fase di valutazione. Si esaminerà l'eventuale prosecuzione del programma e, in tal caso, in che forma e in quali settori continuerà.